16 marzo 2025
Fanti in [PDF8]:
Sistematica: studio scientifico di esseri viventi e
fossili con gli obiettivi di classificazione e
nomenclatura univoche.
Classificazione: ordinamento degli essere viventi in
gruppi; l’ordinamento è basato sui caratteri comuni degli esseri
viventi; i gruppi sono nell’ambito di un sistema gerarchico.
Tassonomia: insieme di regole da usare nella
classificazione.
Nomenclatura: insieme di regole per denominare e
descrivere gli esseri viventi oggetto della sistematica.
Secondo Allasinaz [AA p.187] le categorie superiori alla specie sono oggetto di discussione fra gli studiosi: per alcuni sono artificiali e arbitrarie; per altri sono sì arbitrarie ma possono essere istituite secondo principi evolutivi; per altri sono invece del tutto naturali.
Fanti in [PDF8] indica queste categorie:
Nome | Note |
---|---|
Phylum | (pl. Phyla) |
Classe | (-a) |
Ordine | (-ata o -ida) |
Famiglia | (-idae) |
Genere | |
Specie |
“CAMbiar ORa SI DEVe CARrozza PER MIlano” - “TRIppe GIUnoniche CREscono”
name | end | begin | timespan | |
---|---|---|---|---|
![]() |
quaternario | 0 | 2.58 | 2.58 |
![]() |
neogene | 2.58 | 25 | 22.42 |
![]() |
paleogene | 25 | 65 | 40 |
![]() |
cretacico | 65 | 145 | 80 |
![]() |
giurassico | 145 | 200 | 55 |
![]() |
triassico | 200 | 250 | 50 |
![]() |
permiano | 250 | 300 | 50 |
![]() |
carbonifero | 300 | 360 | 60 |
![]() |
devoniano | 360 | 420 | 60 |
![]() |
siluriano | 420 | 445 | 25 |
![]() |
ordoviciano | 445 | 485 | 40 |
![]() |
cambriano | 485 | 540 | 55 |
![]() |
neoproterozoico | 540 | 1000 | 460 |
![]() |
mesoproterozoico | 1000 | 1600 | 600 |
![]() |
paleoproterozoico | 1600 | 2500 | 900 |
![]() |
neoarcheano | 2500 | 2800 | 300 |
![]() |
mesoarcheano | 2800 | 3200 | 400 |
![]() |
paleoarcheano | 3200 | 3600 | 400 |
![]() |
eoarcheano | 3600 | 4030 | 430 |
Famiglia | Nome comune |
---|---|
Nummulitidae | nummulite (s. f.), nummuliti (p. f.) |
La seguente distribuzione cronostratigrafica dei macroforaminiferi è tratta da [SCV-PDF4 p37/37].
name | end | begin | Alveolinacea | Nummulitidae | Orbitolinacea | |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
quaternario | 0 | 2.58 | X | X | |
![]() |
neogene | 2.58 | 25 | X | X | |
![]() |
paleogene | 25 | 65 | X | X | X |
![]() |
cretacico | 65 | 145 | X | X | |
![]() |
giurassico | 145 | 200 | |||
![]() |
triassico | 200 | 250 | |||
![]() |
permiano | 250 | 300 | |||
![]() |
carbonifero | 300 | 360 | |||
![]() |
devoniano | 360 | 420 | |||
![]() |
siluriano | 420 | 445 | |||
![]() |
ordoviciano | 445 | 485 | |||
![]() |
cambriano | 485 | 540 |
Le categorie di appartenenza della seguente tabella sono tratte da [WFM]: Orbitolites Lamarck, 1801 †
Categoria | |
---|---|
Phylum | Foraminifera |
Classe | |
Ordine | |
Famiglia | |
Genere | Orbitolites |
Specie |
[AA]
Andrea Allasinaz, “Paleontologia generale e sistematica degli
invertebrati”, Genova, 1992, ECIG UNIVERSITAS.
[FF-PDF8]
Federico Fanti, “CLASSIFICARE GLI ORGANISMI VIVENTI E FOSSILI”.
[MBC]
Maria Bianca Cita, “Micro Paleontologia”, Milano, 1983, Cisalpino
Goliardica.
[SCV-PDF4]
Stefano Claudio Vaiani, “Macro foraminiferi”.
[SCV-PDF5]
Stefano Claudio Vaiani, “Radiolari”.
[WFM]
Hayward, B.W.; Le Coze, F.; Vachard, D.; Gross, O. (2025). World
Foraminifera Database. Accessed at
https://www.marinespecies.org/foraminifera on 2025-03-29.
doi:10.14284/305
Querschnitt = Sezione trasversale (tedesco).
f.=femminile
p.=plurale
pl.=plurale
s.=singolare